Scopri i nostri servizi, i nostri
progetti e il nostro metodo.
Progettiamo e produciamo macchine in sinergia con il cliente a partire dalla definizione delle specifiche tecniche fino al collaudo finale integrando competenze di:
Supportiamo i clienti, sia nel mondo industriale che in quello della ricerca, dalla fase di progettazione e costruzione fino al post vendita, garantendo un supporto a 360°.
La nostra offerta comprende servizi di progettazione e consulenza per la realizzazione di macchinari industriali realizzati su misura. Le nostre principali competenze sono focalizzate nel campo della progettazione meccatronica, ottimizzazione topologica, analisi FEM e CFD, automazione, marcatura CE e qualificazione del prodotto finale. Il processo di progettazione inizia dallo studio del concept fino alla definizione dei dettagli elettrici / meccanici e di automazione. Successivamente il reparto produttivo, assieme ai progettisti, si occupano dell’assemblaggio e dei collaudi funzionali.
La nostra offerta comprende servizi di progettazione e consulenza per la realizzazione di macchinari industriali realizzati su misura. Le nostre principali competenze sono focalizzate nel campo della progettazione meccatronica, ottimizzazione topologica, analisi FEM e CFD, automazione, marcatura CE e qualificazione del prodotto finale. Il processo di progettazione inizia dallo studio del concept fino alla definizione dei dettagli elettrici / meccanici e di automazione. Successivamente il reparto produttivo, assieme ai progettisti, si occupano dell’assemblaggio e dei collaudi funzionali.
I fondatori di Sigma Ingegneria hanno iniziato il loro rapporto professionale, partecipando per conto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, alla progettazione meccanica e alla costruzione dell’esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) del Large Hadron Collider situato al C.E.R.N. Forti delle esperienze e convinzioni maturate, Ricerca e Sviluppo rappresentano un elemento indissolubile dell’azienda e sono sinonimo di innovazione; siamo presenti a livello regionale come vincitori di bandi di rilievo internazionale e collaboriamo stabilmente con Università ed enti di ricerca quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Pisa.
I fondatori di Sigma Ingegneria hanno iniziato il loro rapporto professionale, partecipando per conto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, alla progettazione meccanica e alla costruzione dell’esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) del Large Hadron Collider situato al C.E.R.N. Forti delle esperienze e convinzioni maturate, Ricerca e Sviluppo rappresentano un elemento indissolubile dell’azienda e sono sinonimo di innovazione; siamo presenti a livello regionale come vincitori di bandi di rilievo internazionale e collaboriamo stabilmente con Università ed enti di ricerca quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Pisa.
Disponiamo di una rete di fornitori e partner che ci consentono di coprire l’intero panorama produttivo necessario per la costruzione meccanica, elettrica e software di un sistema. Assembliamo e testiamo internamente tutti i sistemi che produciamo, curando la sicurezza in conformità con la direttiva macchine. Disponiamo di un parco macchine per la stampa 3D a filamento sia per la componentistica prototipale che per manufatti meccanici con funzioni strutturali.
Disponiamo di una rete di fornitori e partner che ci consentono di coprire l’intero panorama produttivo necessario per la costruzione meccanica, elettrica e software di un sistema. Assembliamo e testiamo internamente tutti i sistemi che produciamo, curando la sicurezza in conformità con la direttiva macchine. Disponiamo di un parco macchine per la stampa 3D a filamento sia per la componentistica prototipale che per manufatti meccanici con funzioni strutturali.
I nostri droni nascono dal know-how aeronautico dei progettisti.
Abbiamo disponibili i modelli:
Efesto, esacottero dalla struttura portante in lega leggera di alluminio la cui forma riprende quella di un cassone alare in grado di garantire ottime performance in termini di resistenza strutturale, leggerezza e manutenibilità. È considerato un riferimento europeo nel settore dell’agricoltura di precisione. Nato dalla collaborazione con il CNR, è attualmente esposto come esempio di tecnologia italiana nella mostra mondiale itinerante creata dalla “Città della Scienza”.
Horus, 12 motori push/pull con corpo centrale realizzato per sinterizzazione 3D di materiale plastico. I supporti motore prendono forma grazie ad un processo iterativo di ottimizzazione topologica e sono realizzati con materiali plastici rinforzati con fibre continue di carbonio, depositate opportunamente nelle aree di maggior sollecitazione strutturale; Horus dispone di bracci e carrello di atterraggio rimovibili mediante un collegamento con ghiera in alluminio per facilitare il trasporto. Il progetto nasce dall’esigenza di avere una piattaforma aerea capace di trasportare payload fino a 12 kg, coniugando alte performance di volo e innovazione nelle tecnologie di realizzazione.
Helyx, è un drone FPV (First Person View) per applicazioni racing e freestyle che esplora l’implementazione di Generative Design (software di ottimizzazione topologica) e di tecnologie di produzione additiva. Il progetto, grazie alla collaborazione con Autodesk e HP, è stato esposto alla fiera di manifattura additiva, “Form Next” 2018, a Francoforte come special guest dei rispettivi stand.
I nostri droni nascono dal know-how aeronautico dei progettisti.
Abbiamo disponibili i modelli:
Efesto, esacottero dalla struttura portante in lega leggera di alluminio la cui forma riprende quella di un cassone alare in grado di garantire ottime performance in termini di resistenza strutturale, leggerezza e manutenibilità. È considerato un riferimento europeo nel settore dell’agricoltura di precisione. Nato dalla collaborazione con il CNR, è attualmente esposto come esempio di tecnologia italiana nella mostra mondiale itinerante creata dalla “Città della Scienza”.
Horus, 12 motori push/pull con corpo centrale realizzato per sinterizzazione 3D di materiale plastico. I supporti motore prendono forma grazie ad un processo iterativo di ottimizzazione topologica e sono realizzati con materiali plastici rinforzati con fibre continue di carbonio, depositate opportunamente nelle aree di maggior sollecitazione strutturale; Horus dispone di bracci e carrello di atterraggio rimovibili mediante un collegamento con ghiera in alluminio per facilitare il trasporto. Il progetto nasce dall’esigenza di avere una piattaforma aerea capace di trasportare payload fino a 12 kg, coniugando alte performance di volo e innovazione nelle tecnologie di realizzazione.
Helyx, è un drone FPV (First Person View) per applicazioni racing e freestyle che esplora l’implementazione di Generative Design (software di ottimizzazione topologica) e di tecnologie di produzione additiva. Il progetto, grazie alla collaborazione con Autodesk e HP, è stato esposto alla fiera di manifattura additiva, “Form Next” 2018, a Francoforte come special guest dei rispettivi stand.
Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede all’Art. 70 che il Datore di Lavoro metta a disposizione dei lavoratori macchinari sicuri che rispettino i requisiti minimi di sicurezza se costruiti prima del 1996 o provvisti di marcatura CE e assenti da difetti se costruiti dopo il 1996; La marcatura CE non garantisce l’assenza di errori da parte del Fabbricante, né tantomeno il marchio CE permette al Datore di Lavoro utilizzatore di essere sollevato dalle responsabilità in caso di infortunio di un suo lavoratore provocato da un “vizio palese”.
Il nostro personale è certificato:
CMSE® - Certified Machinery Safety Expert (TÜV Nord)"
Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede all’Art. 70 che il Datore di Lavoro metta a disposizione dei lavoratori macchinari sicuri che rispettino i requisiti minimi di sicurezza se costruiti prima del 1996 o provvisti di marcatura CE e assenti da difetti se costruiti dopo il 1996; La marcatura CE non garantisce l’assenza di errori da parte del Fabbricante, né tantomeno il marchio CE permette al Datore di Lavoro utilizzatore di essere sollevato dalle responsabilità in caso di infortunio di un suo lavoratore provocato da un “vizio palese”.
Il nostro personale è certificato:
CMSE® - Certified Machinery Safety Expert (TÜV Nord)"